Settimana brillante per Bitcoin, che testa la resistenza chiave a 68.500$

Bitcoin ha testato la resistenza cruciale a 68.500$, dove si trova il massimo inferiore del triangolo discendente iniziato a metà marzo. Analisi settimanale del trader e imprenditore Mirko Castignani

Analisi mercati

  •  
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  

Osservazioni

Bitcoin

Settimana brillante per Bitcoin, che lunedì si è allontanato dai 62.500$. Nella giornata di mercoledì ha raggiunto un primo test della resistenza cruciale posta a 68.500$, dove si trova il massimo inferiore del triangolo discendente iniziato a metà marzo. Il vero protagonista della settimana è l'oro, che ha toccato il massimo storico e ha trascinato BTC con sé in quella che è una ben nota correlazione fisico vs. digitale.

L'oro, insieme ai rendimenti dei titoli del Tesoro americano, sembra essere uno dei pochi asset sensati dal punto di vista macroeconomico. Il primo risponde a un'escalation inarrestabile in Medio Oriente, che questa settimana ha visto il bombardamento tramite drone della casa di Netanyahu, preceduto dall'assassinio di Sinwar, un leader di alto rango di Hamas. I titoli del Tesoro mostrano la convinzione di un'inflazione persistente. Mentre Bitcoin flirta con la resistenza sopra menzionata, sembra probabile che un'ascesa verso i massimi storici sia in programma. Resta da vedere se ciò possa accadere prima delle elezioni presidenziali americane dell'8 novembre.

Ethereum

Trascinato dal suo "compagno", nella giornata di lunedì Ethereum ha superato i 2.500$ e attualmente si trova intorno a quota 2.650$. L'area di prezzo è così condensata che ci sono molti livelli da prendere in considerazione, ma cerchiamo di concentrarci sui più importanti. Per uscire dal movimento laterale iniziato ad agosto, ETH dovrà innanzitutto mantenere il supporto a 2.460$: un pullback dai livelli attuali dovrà infatti rimanere intorno all'area "magnetica" dei 2.500$. Da lì, il movimento potrebbe iniziare con l'ultimo ostacolo a 2.734$, oltre il quale potremmo finalmente lasciarci questo noioso canale alle spalle. La volatilità implicita scende di altri 4 punti al 48% rispetto alla settimana scorsa.

Ultimi sviluppi nel settore crypto

Un giudice statunitense ha stabilito che l'altcoin XRP non è una security. Questa decisione tanto attesa segna un momento significativo per l'industria delle criptovalute.

Il colosso dei pagamenti PayPal ha annunciato una nuova funzionalità che permette agli utenti di spendere direttamente convertendo le loro criptovalute in dollari. Questo sviluppo rappresenta un passo importante verso l'adozione mainstream delle criptovalute. 

Infine, l'Italia ha annunciato che aumenterà la tassazione sulle plusvalenze di Bitcoin dal 26% al 42%: una scelta a mio parere mio e proiettata al passato.

Analisi grafica

Veniamo all’analisi grafica, proviamo a fare una previsione dettata dalla rottura della diagonale superiore di BTC.

Il trend di lungo periodo risulta ancora essere ribassista, ma nei giorni scorsi è stata infranta la diagonale e questo potrebbe dare inizio a una ripresa.

Dominance%

Bitcoin sempre più al comando. La dominance è attualmente al 58,37%, dopo aver toccato punte del 58,60%:

Volatilità

Compressione di volatilità che denota una sostanziale zona di accumulo. La volatilità rimane "incastrata":

Analisi volumetrica POC

Il Punto di Controllo o POC (Point Of Control) indica la linea dei prezzi con il massimo volume: segna pertanto il livello che il mercato considera il fair value, o valore corretto, di un asset nel periodo preso in considerazione. Teniamo come supporto i 63.150$:

Forza del trend in atto: neutrale/rialzista

La forza del trend di Bitcoin è neutrale/rialzista: il punteggio è attualmente pari a 8, su un range che va da -20 a +20. Inverte quindi la tendenza delle ultime settimane, ed è possibile intravedere l'inizio di un trend rialzista:

Target:

  • 70.000$
  • 72.000$
  • 72.700$
  • 73.879$

Supporti:

  • 56.000$
  • 52.400$
  • 49.600$

Mirko Castignani, ingegnere gestionale, è un trader, imprenditore e formatore finanziario. A partire dal 2017 collabora, in qualità di insegnante, con società di trading del calibro di Avatrade, WeBank e SaxoBank, Directa SIM e iBroker. È inoltre ospite per i mercati finanziari americani tutti i martedì alle 14:20 sulla CNBC, nonché socio AIEF. Nel 2013 fonda, insieme ad Andrea Vaturi, Vantaggio Sleale: società di formazione finanziaria che collabora tutt'ora con primari istituti di credito italiani e broker spagnoli. 

Formatore ufficiale del CME Group (Chicago Mercantile Exchange), la più grande borsa non-azionaria, dove è quotato il future di BTC e ETH. Oggi fa anche parte del consiglio d’amministrazione di ANPIB, Associazione Nazionale Private & Investment Bankers

Pubblica regolarmente aggiornamenti sui mercati sul suo canale Telegram. Inoltre, tutti i giorni alle 15:30 (apertura di Wall Street) commenta i mercati in diretta sul suo canale YouTube.

Le opinioni e i pareri qui espressi sono esclusivamente quelli dell'autore e non riflettono necessariamente le opinioni di Cointelegraph.com. Ogni investimento e operazione di trading comporta dei rischi, pertanto è necessario condurre le proprie ricerche prima di prendere una decisione. 

2