Guida su Bybit: il secondo exchange crypto per volumi al mondo
23 Novembre 2024
Share
In questo articolo esploriamo tutte le varie funzionalità di Bybit, famosa piattaforma abilitata allo scambio di criptovalute.
Vediamo tutti i principali servizi di trading e di guadagno passivo, nonché quelli legati alla connessione con il mondo fiat.
Tutti i dettagli di seguito.
Summary
- Una panoramica sull’exchange Bybit: i dati principali
- Le principali funzionalità di trading di Bybit?
- Pro e contro del trading su Bybit
- Earn: guadagna crypto facendo holding
- Bybit card, wallet eb3 ed altri servizi interessanti
Una panoramica sull’exchange Bybit: i dati principali
Fondata nel 2018 da Ben Zhou, Bybit ha rapidamente guadagnato popolarità grazie alla sua interfaccia intuitiva e alle opzioni di trading avanzate.
Attualmente è il secondo exchange di criptovalute più grande al mondo in termini di volumi di trading, dietro solo a Binance.
La piattaforma registra mensilmente scambi spot per un valore compreso tra i 50 e i 180 miliardi di dollari circa, basandosi sullo storico dell’ultimo anno.
Rispetto a 3 anni le contrattazioni totali su Bybit risultano maggiori di oltre 18 volte, evidenziando la forte crescita della piattaforma nell’ultimo bear market.
Sul fronte dei derivati è stato segnato un open interest compreso tra i 2 e i 7,5 miliardi sui futures Bitcoin durante tutto il 2024. Per i futures Ethereum, il valore delle posizioni aperte scende su un range che va da 1 a 3 miliardi di dollari.
Fonte: https://www.theblock.co/data/crypto-markets/spot/cryptocurrency-exchange-volume-monthly
Oltre che per i suoi record nel trading, Bybit è nota per la sua trasparenza e sicurezza, pubblicando regolarmente i suoi rapporti di riserva. La piattaforma mantiene un rapporto di riserva 1:1 per tutti gli asset degli utenti, il che significa che detiene una quantità equivalente di asset per ogni unità di criptovaluta detenuta dagli utenti. Questo garantisce che gli asset degli utenti siano sempre coperti e sicuri.
La sua affidabilità le ha permesso di raggiungere il traguardo dei 57 milioni di utenti registrati a novembre 2024, circa 6 volte gli utenti del 2022.
Secondo i dati Nansen detiene riserve per 15,1 miliardi di dollari, di cui il 35% in BTC, il 16% in USDT e l’8% in ETH.
Fonte: https://portfolio.nansen.ai/dashboard/bybit
Le principali funzionalità di trading di Bybit?
Come accennato, Bybit è un exchange particolarmente apprezzato dai suoi clienti per le sue opzioni di trading professionali e non.
Al suo interno si possono scambiare oltre 1.400 criptovalute utilizzando mercati spot e contratti future, con una leva fino al 200X.
Per gli utenti più esperti c’è anche una sezione dedicata alle opzioni crittografiche e agli scambi con margine.
Per i più neofiti invece troviamo la funzione di copy trading, che permette di copiare le strategie dei trader più navigati e godere di eventuali guadagni.
Su Bybit ci sono anche bots di trading, come grids bots (DCA) e martingale, che eseguono operazioni in maniera automatizzata sotto indicazione.
Fonte: https://www.bybit.com/trading/en/trade-portal
Per quanto riguarda le analisi di mercato Bybit integra al suo interno il bot TradeGPT, il quale fornisce analisi in tempo reale basandosi su algoritmi ed AI.
Inoltre i grafici dell’exchange sono integrati con la nota piattaforma Tradingview, offrendo agli utenti una soluzioni affidabile per lo studio delle candele.
Infine, Bybit presenta un supporto anche per Meta Trader 5, includendo strumenti per il trading di forex, materie prime e indici azionari.
Pro e contro del trading su Bybit
Come tutti gli altri exchange di criptovalute, Bybit presenta sia dei pro che dei contro.
I vantaggi includono la presenza di una piattaforma user-friendly e capace di sostenere un elevato traffico di rete.
I suoi innumerevoli servizi legati al trading offrono professionalità e solidità, rendendo apprezzata globalmente l’operatività sulla piattaforma.
Su Bybit puoi trovare i maggiori grandi crypto asset esistenti al mondo, tendenzialmente con valori di liquidità adeguati a garantire transazioni ad alti importi
Da sottolineare inoltre come Bybit sia sinonimo di sicurezza: i fondi degli utenti sono custoditi in vari cold wallet, lontani dagli occhi di hacker ed utenti indesiderati.
Inoltre la piattaforma vanta un supporto clienti funzionante 24/7 ed una community molto attiva sui social come Twitter, Discord e Telegram.
Un altro vantaggio non indifferente riguarda il fatto che Bybt non è iscritto all’OAM in Italia, e dunque difficilmente invierà i vostri dati finanziari all’Agenzia Delle Entrate.
Per quanto riguarda invece gli svantaggi, è da sottolineare che Bybit presenta obbligo di KYC, rendendo necessario inserire i propri documenti per accedere ai suoi servizi.
Non è disponibile per gli utenti residenti negli Stati Uniti e nel Regno Unito, a causa delle limitazioni internazionali.
Altri contro riguardano il rischio elevato di alcune monete listate sulla piattaforma, che non sempre vengono verificate e sottoposte ad audit di sicurezza.
Earn: guadagna crypto facendo holding
Molto utile ed interessante la sezione “Earn” presente all’interno di Bybit.
Come per altri exchange, anche questo dispone di una zona dedicata al guadagno passivo, dove gli utenti possono bloccare le proprie monete in cambio di reward.
Sono diverse le opzioni disponibili: Bybit Savings, Dual Assets, Wealth Management, On-Chain Earn, Liquidity Mining e molto altro ancora.
Senza scendere troppo nei dettagli diciamo che la piattaforma presenta molte opportunità interessanti, ibride tra il mondo CeFi e DeFi.
Il vantaggio della sezione Earn è che è possibile ottenere ottimi yield, senza dover eseguire complesse operazioni o sottoporsi a particolari rischi.
Semplicemente holdando i propri asset su Bybit si può ricavare un interesse sul deposito, molto più alto rispetto a quanto offerto dal mondo della finanza tradizionale.
Ad esempio l’APY del “Flexible Savings” su USDT è fissato al 10,76%, mentre quello su ETH è al 2,50% e quello su BTC al 2,8%.
È possibile inoltre vincolare i propri asset per un determinato periodo di tempo, conquistando uno yield aggiuntivo.
Fonte: https://www.bybit.com/en/earn/home/
Bybit card, wallet eb3 ed altri servizi interessanti
Bybit integra al suo interno anche altri servizi molto interessanti come la propria carta di debito che semplifica le operazioni in fiat.
Grazie alla collaborazione con Mastercard, la Bybit card consente di spendere crypto in modo semplice e sicuro in oltre 53 milioni di punti vendita in tutto il mondo.
Gli utenti possono anche usufruire delle promozioni per ottenere sconti e cashback esclusivi sulla base delle proprie spese.
Richiedere la carta fisica costa solo 5 euro e non ci sono altre spese annuali di gestione. Al contrario però ci sono dei costi di transazione che variano a seconda delle operazioni e del Paese di provenienza. Per le conversioni crypto-fiat in Europa le fees sono dello 0,9%, un po ‘cari ma giustificati dalla comodità dello strumento.
Fonte: https://www.bybit.com/cards?source=HomeNgBar
Da far presente che Bybit offre anche una wallet Web3 che introduce i trader alla gestione autonoma dei propri crypto asset.
Il servizio, che si pone a metà tra una custodia CEX e una privata, permette di usufruire di strumenti avanzati per il monitoraggio delle proprie finanze.
Inoltre, il web3 wallet apre le porte agli scambi presso le borse della finanza decentralizzata, dove solitamente si nascondono le gemme meno conosciute.
In questo modo gli utenti possono da un lato godere della sicurezza e del supporto centralizzato di Bybit e dall’altro esplorare nuove opportunità nascoste nel web3.
Fonte: https://www.bybit.com/en/promo/global/web3begins
Altre feature da menzionare riguardano le sezioni launchpool, Launchpad, Airdrop Hunt, Crypto Loans, e i Pre Market Perpetuals.Potete scrivere questi e molto altro ancora registrandovi su https://www.bybit.com/en/register.