Compound Finance: decentralizzazione a rischio con la proposta 289?

Gaia Tommasi

30 luglio 2024, 11:40 CEST | 4 min read

Compound Finance, uno dei principali protocolli di lending della De-Fi, è al centro di una polemica per un presunto tentativo di centralizzare il network.

La scintilla è scoccata con la recente approvazione della proposta 289, che ha aumentato il potere decisionale del gruppo di voto “Golden Boys” sui fondi.

La discussione si è infiammata nei forum della governance di Compound, dove alcuni utenti hanno segnalato possibili problemi legati alla governance pochi giorni prima che venisse approvata la proposta.

La community si confronta sulla proposta di COMP

Già in precedenza, la community aveva respinto proposte simili, temendo che potessero portare a una concentrazione eccessiva del potere nelle mani di pochi.

Nonostante queste opposizioni, i Golden Boys hanno perseverato, presentando nuove versioni della loro proposta, fino a ottenere l’approvazione della controversa proposta 289.

Il 6 maggio, la governance di Compound ha respinto la proposta 247 a causa dei voti insufficienti. La proposta, intitolata “Il Tesoro deve investire il 5% delle partecipazioni di COMP nel caveau di GoldCOMP”, è stata successivamente annullata.

La proposta mirava a creare un wrapped token COMP chiamato “GoldCOMP”, che sarebbe stato gestito dai membri di Golden Boys e finanziato da COMP.

Uno dei membri del gruppo Golden Boy, Humpy, ha spiegato che questo token avrebbe offerto “un nuovo modo di generare reddito passivo” per i titolari di COMP attraverso un pool di Balancer.

Ma anche questa versione aggiornata della proposta, la numero 279, non è passata durante la votazione del 19 luglio. Questa versione prevedeva di investire per un anno 92.000 COMP nel Fondo Tesoreria goldCOMP.

Nonostante la proposta sia stata bocciata, le preoccupazioni sono rimaste: i membri della community, incluso il gruppo Wintermute Governance, temevano che avrebbe dato troppo potere sui fondi a poche persone.

Wintermute Governance ha sottolineato che qualsiasi prelievo dal caveau sarebbe gestito esclusivamente dal GoldenBoyzMultisig, di fatto delegando tutti i diritti di governance ai Golden Boys.

Proposte 289 e 290

La tensione è esplosa definitivamente il 28 luglio quando la proposta 289, introdotta dai Golden Boys è passata per un soffio, con 682.191 voti a favore e 633.636 contrari.

La proposta 289 è stata approvata icon un margine minimo e verrà implementata il 30 luglio. Prevede un forte aumento della quantità di COMP richiesta per la tesoreria goldCOMP da 92.000 a 499.000.

In seguito, è stata introdotta la proposta 290, intitolata “Trasferimento precauzionale di Timelock Admin”, che prevede di trasferire la Compound Governance Timelock Admin a “CommunityMultiSig”.

L’idea è di evitare che in futuro vengano approvate proposte come quelle dei Golden Boys. Però, i critici sostengono che questa misura potrebbe essere troppo poco ed implementata troppo tardi.

I 499.000 COMP richiesti nella proposta 289, che attualmente valgono circa 24,1 milioni di dollari, dovrebbero essere trasferiti al fondo di tesoreria di GoldCOMP già domani 30 luglio, come stabilito dai termini della proposta.

Pepe Unchained, la nuova meme coin in prevendita

Nel frattempo gli investitori stanno puntando anche su un nuovo progetto. Si tratta di Pepe Unchained ($PEPU), una crypto che condivide il tema della rana con Pepe ma che si differenzia da quest’ultima per il fatto di non essere ancora disponibile – è in prevendita – ma soprattutto perché integrerà una propria rete Layer-2, progettata specificamente per le meme coin.

Questo particolare tipo di blockchain viene di solito utilizzato per alleggerire il carico di lavoro del layer-1, la blockchain principale, permettendole di avere costi di esercizio (GAS) più economici.

Il layer 2 consentirà infatti transazioni più veloci rispetto a quelle sulla chain di Ethereum, oltre che offrire fees più basse.

Secondo il whitepaper, il layer di PEPU promette di essere 100 volte più veloce di Ethereum, perciò se il team di sviluppo riuscirà a realizzare questo obiettivo, potremmo trovarci di fronte alla prossima meme coin di successo.

La solidità del progetto è avvalorata dalla trasparenza. È stato sottoposto a due verifiche di sicurezza e ha un proprio block explorer, che consente agli utenti di seguire tutte le transazioni su questa blockchain unica.

Al momento il token nativo è disponibile al prezzo di 0,0087 dollari, ma il prezzo aumenterà di valore in ogni fase di presale.

Inoltre è possibile mettere in staking il token fin da subito e ottenere un rendimento passivo.

Per partecipare alla prevendita, basta visitare il sito ufficiale di Pepe Unchained, collegare il wallet crypto al widget della presale. È possibile acquistare i token $PEPU utilizzando ETH, USDT o anche una carta di credito.

Per rimanere aggiornati sugli ultimi sviluppi, potete unirvi alla community di Pepe Unchained sulla piattaforma X/Twitter Telegram.

Scopri Pepe Unchained

Le criptovalute sono altamente volatili e non regolamentate. Nessuna tutela del consumatore. Potrebbe essere applicata una tassa sugli utili.

Leggi anche:

https://it.cryptonews.com/news/compound-finance-decentralizzazione-a-rischio-con-la-proposta-289.htm